Skip to content Skip to footer
Pubblicità

La cattiva pubblicità è davvero buona pubblicità? Il caso di Jokeropolis

Le campagne pubblicitarie possono determinare il successo o il fallimento di un film. Ironicamente soprannominato “Jokeropolis” su X, precedentemente Twitter, il film antitesi di “Barbenheimer” sembra essere stato persino sostenuto da Francis Ford Coppola. Nonostante sia diventato virale online, quasi alla pari di Barbie e Oppenheimer dell’anno scorso, i due nuovi film, Megalopolis e Joker:…

Read More

marketing e film

Dietro le quinte del marketing: 5 film sul potere del marketing

Il marketing è una forza potente che guida gran parte delle nostre interazioni sociali e commerciali. Non sorprende quindi che il mondo del cinema abbia spesso tratto ispirazione da questo universo, raccontando storie che mettono in luce il potere della comunicazione, dell’innovazione e, a volte, delle implicazioni etiche di queste dinamiche. Dall’ascesa di grandi imprenditori…

Read More

giornalista ai intelligenza artificiale

Giornalista, una specie in estinzione o regista dell’AI?

Negli ultimi anni, il tema dell'intelligenza artificiale (AI) ha monopolizzato le discussioni riguardanti il futuro di molte professioni, incluse quelle intellettuali. Non è insolito sentir dire che il giornalista, come lo conosciamo oggi, sia destinato a scomparire, spazzato via dall’automazione. Ma è davvero così? Recentemente, mi sono trovata a riflettere su questa domanda, spinta da…

Read More

Crisis Management

Crisis Management: come gestire le crisi di comunicazione e proteggere la reputazione del brand

Nel mondo della comunicazione moderna, il crisis management è diventato un aspetto fondamentale per qualsiasi azienda o figura pubblica. Un esempio recente che ha messo in luce l'importanza di una gestione efficace della crisi è il recente caso affrontato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino coinvolto erroneamente in un episodio di cronaca, prontamente smentito dal…

Read More

giornalismo true crime

Giornalismo tra informazione e spettacolo: sfide nell’era del True Crime e Politainment

Nell’epoca della politica fast, il confine tra informazione nel giornalismo e intrattenimento - come nel caso dei True Crime- si è assottigliato. I media, inondati di contenuti, devono adottare strategie sempre più accattivanti per mantenere l’attenzione di un pubblico distratto e frammentato. Due fenomeni emergono in questo contesto: il politainment e l’infotainment. Il politainment combina…

Read More

Scrivici
Possiamo aiutarti?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?